Da qui, per spostamento, il sorgere di espressioni come a ufo che in gran parte d'Italia significa gratis ma con una connotazione negativa, di sotterfugio.
Un caso particolare è quello del Duomo di Milano, i cui pesanti blocchi di granito, provenienti dal Lago Maggiore via Naviglio, recavano appunto la scritta AUF. I barconi, appesantiti dalle pietre, erano talmente lenti e impacciati lungo il percorso che da loro derivò l'espressione "auf" (poi "uffa"), per definire una situazione esasperante e noiosa, in cui bisogna portare pazienza anche se si ha fretta.
In seguito l'abbreviativo AUF cambiò pronuncia (infatti mettendo la A iniziale in fondo diventa UFA che nei secoli a venire diventa UFFA).
SEE THE PATIENCE SIDE
ALE
.--
Per cancellarti da questo gruppo clicca su http://domeus.it/public/unsubscribe.jsp?gid=433556&uid=62623474&mid=33938917&sig=JECAABPJDAAEBDPH
L'utilizzo di domeus ? definito dai Termini e Condizioni di eCircle Srl:
http://www.domeus.it/info/terms.jsp
Nessun commento:
Posta un commento