Si suppone che l'espressione derivi dall'antica credenza che il 'Cygnus olor' detto anche 'cigno muto' per l'incapacità di emettere suoni, appena prima di morire fosse in grado di cantare una struggente e bellissima canzone.
Platone si rifà ad un?antica credenza, secondo la quale il cigno era ritenuto un animale canoro.
Gli uomini, riferisce il filosofo greco, mentono anche sui cigni e sostengono che essi, prima di morire, cantino per il dolore, ma nessun altro uccello se ha fame, freddo o altro inconveniente esprime col canto la sua sofferenza.
I cigni, sacri ad Apollo, al termine dei loro giorni, prevedendo il bene che troveranno nel ricongiungersi al loro dio, si rallegrano. Allo stesso modo Socrate, compagno di servitù dei cigni e non meno di essi indovino, gioisce. Egli è certo che, nel momento in cui la sua anima si sarà liberata dalle catene del corpo, potrà finalmente ritornare alla vera luce.
SEE THE SONG SIDE!!
ALE
ps. Se avete suggerimenti su argomenti o si temi da trattare scrivetemi!!
post ps. fate anche un po di sano spam, diffondiamo la cultura della conoscenza. "Fatti non foste a viver come bruti, ma per cercar vitute e canoscienza" - Ulisse
.--
Per cancellarti da questo gruppo clicca su http://domeus.it/public/unsubscribe.jsp?gid=433556&uid=62623474&mid=33945806&sig=EOHPGDGMGKBGAKMF
L'utilizzo di domeus ? definito dai Termini e Condizioni di eCircle Srl:
http://www.domeus.it/info/terms.jsp
Nessun commento:
Posta un commento